life as webdesigner

Sindrome di Gundam: purché tu me lo faccia (gratis)

31/10/2025

0 min read

Introduzione

Gundam è un famoso robot giapponese, simbolo di tecnologia complessa e ambizione estrema.
Il termine “Sindrome di Gundam” (SdG) nasce tra gli appassionati di robotica amatoriale e oggi descrive una situazione diffusa: persone convinte di poter realizzare progetti enormi, ben oltre le proprie capacità, spesso aspettandosi che altri li realizzino gratis.
Secondo alcuni osservatori, quando si manifesta in età adulta, può ricordare il bias cognitivo Dunning-Kruger, in cui le competenze proprie vengono sovrastimate.

Definizione

“The ‘Gundam syndrome’ (SdG) is the state of mind in which a person believes he can make a complicated project without having any technical expertise.” (source)

In altre parole, è lo stato mentale in cui una persona pensa di poter realizzare un progetto complesso senza avere le competenze tecniche necessarie, spesso aspettandosi che qualcun altro lo faccia al posto suo.

Come si manifesta nella vita reale

Chi soffre della Sindrome di Gundam:

  • Sottovaluta la complessità di progetti tecnologici o creativi.
  • Chiede a professionisti di realizzare progetti senza compenso.
  • Propone idee ambiziose senza un piano concreto.
  • Difende la propria visione anche davanti a evidenti limiti tecnici.
  • Stima tempi irrealistici (“due settimane per un’app complessa”).

Esempi concreti

  • “Cerco sviluppatore per costruire un social network più grande di Facebook. Nessun budget, ma opportunità future.”
  • “Ho un’idea di app rivoluzionaria, servono volontari per realizzarla. Guadagni dopo il lancio.”
  • “Mi serve un e-commerce tipo Amazon… ma molto più veloce e innovativo. Puoi farlo in una settimana?”
  • “Sei un vero programmatore? Allora dovresti farlo gratis per passione.”

Perché accade

1. Tecnologia percepita come semplice – Tutorial, strumenti no-code e app pronte fanno sembrare tutto immediato.

2. Sovrastima dell’idea – Molti pensano che avere un’idea sia sufficiente. La realtà: conta l’esecuzione.

3. Ignoranza del lavoro tecnico – Chi non conosce sviluppo o design pensa che basti “smanettare un po’”.

4. Urgenza e gratificazione immediata – Progetti mastodontici con tempi irrealistici.

Conseguenze per chi interagisce con soggetti SdG

  • Perdita di tempo spiegando concetti base.
  • Promesse di guadagni futuri raramente realizzate.
  • Nessun contratto o tutela legale.
  • Pressione emotiva o senso di colpa se si rifiuta il lavoro gratuito.

Come comportarsi e, a volte, proteggersi

  • Chiedere subito dettagli concreti: budget, tempi, competenze.
  • Richiedere contratti o almeno accordi scritti.
  • Proporre un prototipo minimo prima di investire tempo.
  • Stabilire limiti professionali chiari.
  • Ricordarsi che il proprio tempo è prezioso.

FAQ sulla Sindrome di Gundam

1. Cos’è la Sindrome di Gundam?
È uno stato mentale in cui una persona crede di poter realizzare progetti complessi senza competenze tecniche, spesso aspettandosi che altri lo facciano gratis.

2. È una malattia clinica?
No, è un fenomeno sociale/psicologico, non una condizione medica.

3. Come riconoscerla?
Segnali tipici: sottovalutazione della complessità, richiesta di lavoro gratuito, idee grandiose senza piano concreto, tempi irrealistici.

4. Come difendersi?
Chiedere budget, tempi, ruoli chiari; proporre prototipi minimi; stabilire limiti professionali; utilizzare contratti o accordi scritti.

io

Ciao! Mi chiamo Francesca e sono una web designer freelance

Mi occupo di sviluppo di siti web responsive, e-commerce e blog. Dal 2021 aiuto piccoli imprenditori, professionisti e freelance a portare la loro attività online, mettendo al centro le persone e la loro storia per creare soluzioni su misura che rispondano alle loro esigenze e visioni.

scopri chi sono

Vuoi il mio aiuto per creare
il tuo sito web?

Contattami per raccontarmi il tuo progetto, se i miei servizi saranno in linea con quanto stai cercando, fisseremo una call conoscitiva per capire al meglio come posso aiutarti a sviluppare la tua idea!

info@thallion-dev.it
Barberino di Mugello (FI) - Lavoro da remoto
contact image