life as webdesigner
Tra Identità e Narrativa: Svelando le Sfumature tra Logo e Illustrazione nel Design
10/08/2023
0 min read
Da un’angolazione che potrebbe sorprendervi, ma che incarna il cuore del mondo del design, ci immergeremo oggi nell’affascinante dibattito sulla distinzione tra logo e illustrazione. Sebbene possa sembrare un argomento riservato esclusivamente ai graphic designer, oserei affermare che queste due forme d’arte visiva, seppur condividendo la stessa superficie, rappresentano mondi distinti che meritano una riflessione più approfondita.
Percepisco spesso l’equivalenza tra un logo e un’illustrazione come un malinteso comune, e ciò potrebbe essere attribuito in parte alla loro natura visiva. Entrambi appaiono come elementi grafici su schermi, stampe e superfici, ma è importante sottolineare che le loro finalità e i loro ruoli sono notevolmente diversi.
Il Logo: L’Essenza dell’Identità

Nel regno del design, il logo è un elemento cruciale per qualsiasi entità, sia essa un’azienda, un marchio o persino un evento. In termini tecnici, il logo è un simbolo distintivo che rappresenta l’identità visiva di un’organizzazione. Questo piccolo capolavoro visivo è progettato per comunicare in modo immediato e memorabile i valori, la missione e la personalità di ciò che rappresenta. La sua forza risiede nella sua capacità di sintesi: deve essere riconoscibile, leggibile e funzionale su diverse dimensioni e supporti.
Quando un designer crea un logo, si immerge in un processo rigoroso che coinvolge ricerca, concetto e raffinatezza estetica. Ogni forma, colore e spazio è calibrato con attenzione per trasmettere il messaggio giusto. È una danza tra forma e significato, un’arte dell’essenzialità che richiede un occhio attento per il dettaglio.
L’Illustrazione: Raccontare Storie e Svelare Mondi
D’altro canto, l’illustrazione abbraccia una dimensione più narrativa e articolata. Gli illustratori sono i narratori visivi, utilizzando il loro talento per raccontare storie, esprimere emozioni e trasportare il pubblico in mondi immaginari. Un’illustrazione può coprire una vasta gamma di stili e soggetti: dall’arte editoriale alle copertine dei libri, dalle illustrazioni per bambini alle opere d’arte digitali.

Gli illustratori lavorano con un ampio spettro di tecniche, come il disegno a mano libera, la pittura digitale, l’incisione e molto altro. Sono liberi di esplorare l’estetica, i dettagli e la complessità in un modo che un logo non potrebbe mai permettersi, proprio perché l’obiettivo principale dell’illustrazione è coinvolgere e catturare l’immaginazione.
“Logo è, chi logo lo fa” (è una illustrazione, mannaggia la..)

È stata presentata a Pompei la candidatura del “logo” per la cucina italiana come bene immateriale Unesco. Come riportare indietro di molti anni un paese che ha da sempre sofferto di quell’immagine un po’ volgare legata a “pasta, pizza, mandolino (e mafia)”, grazie a questa “illustrazione”. Un cuoco intento a preparare pasta, monumenti italiani e cibi stereotipati – si tratta di un’illustrazione e non di un logo.
Potete leggere ulteriori dettagli su questa notizia su cibotoday.it.

Ciao! Mi chiamo Francesca e sono una web designer freelance
Mi occupo di sviluppo di siti web responsive, e-commerce e blog. Dal 2021 aiuto piccoli imprenditori, professionisti e freelance a portare la loro attività online, mettendo al centro le persone e la loro storia per creare soluzioni su misura che rispondano alle loro esigenze e visioni.
Come posso aiutarti
Ultimi articoli
Vuoi il mio aiuto per creare
il tuo sito web?
Contattami per raccontarmi il tuo progetto, se i miei servizi saranno in linea con quanto stai cercando, fisseremo una call conoscitiva per capire al meglio come posso aiutarti a sviluppare la tua idea!
